Supporto per la Formazione e il Lavoro 2023
- Marisa Ferrara
- 6 ott 2023
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 nov 2023
Il 2023 segna un capitolo significativo nell'ambito del supporto per la formazione e il lavoro, con l'INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale) che si impegna ad erogare un contributo per facilitare il percorso lavorativo di individui in tutta Italia tramite corsi professionali e molto altro ancora.
In questo articolo, esamineremo nel dettaglio il Supporto per la Formazione e il Lavoro (SFL) dell'INPS, esplorando le sue caratteristiche principali, il funzionamento, i requisiti e il processo di candidatura.
Cos'è il Supporto per la Formazione e il Lavoro?
Il Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) è un nuovo contributo mensile dell'INPS che si andrà ad aggiungere all'assegno di inclusione in sostituzione al Reddito di Cittadinanza. I singoli membri delle famiglie che soddisfano determinate condizioni economiche, di cittadinanza e di residenza possono presentare la domanda di SFL attraverso il servizio dell'INPS.
L'SFL è dunque una misura di attivazione al lavoro mediante la partecipazione a progetti riguardanti le seguenti aree:
Accompagnamento al lavoro;
Qualificazione professionale;
Riqualificazione professionale
Politiche attive del lavoro;
Progetti utili alla collettività;
Servizio civile universale.
Come Funziona il Supporto per la Formazione e il Lavoro?
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro, è stato introdotto dal decreto Lavoro (decreto-legge 4 maggio 2023, n. 48, convertito con modificazioni dalla legge 3 luglio 2023, n. 85), a partire dal 1° settembre 2023.
Per richiedere l'SFL è necessario seguire i seguenti passaggi:
Fare domanda di SFL all’INPS in modalità telematica;
Effettuare iscrizione al Sistema Informativo per l’Inclusione Sociale e Lavorativa (SIISL), la piattaforma ideata al fine di facilitare la ricerca del lavoro e di trovare le attività formative più idonea alla qualificazione o riqualificazione del beneficiario;
Stipulare il Patto di attivazione digitale (PAD) in seguito all'esito positivo della domanda;
Stipulare il Patto di servizio personalizzato;
Seguire un corso di formazione, un corso di lingua straniera o un'altra iniziativa di ricerca attiva del lavoro.
Quali Sono i Requisiti per il Supporto?
Il Supporto per la Formazione e il Lavoro è rivolto ai singoli componenti di nuclei familiari aventi:
Età compresa tra i 18 e i 59 anni;
Possesso di precisi requisiti di cittadinanza, soggiorno, residenza e economici.
Sul sito dell'INPS potete trovare maggiori dettagli, per questo ed altri sussidi come l'assegno di maternità dello stato, per quanto riguarda i requisiti.
Come Fare Domanda per il Supporto?
Il processo di candidatura coinvolge la compilazione di un'apposita domanda fornita dall'INPS in modalità telematica. La documentazione richiesta include informazioni personali e documenti finanziari. L'INPS potrebbe anche offrire sessioni informative o supporto online per guidare gli aspiranti beneficiari attraverso il processo di domanda.
In conclusione, il "Supporto per la Formazione e il Lavoro 2023 dell'INPS" rappresenta un impegno tangibile verso la creazione di opportunità più ampie per gli individui desiderosi di sviluppare le proprie competenze e inserirsi con successo nel mondo del lavoro.
Comments