top of page

Assegno di Maternità dello Stato 2023: Cos'è e Come funziona

Marisa Ferrara

Il 2023 porta con sé nuove prospettive per le famiglie italiane, grazie all'Assegno di Maternità dello Stato erogato dall'Inps.


Questa importante misura mira a fornire un sostegno finanziario alle donne durante il periodo cruciale della maternità, riconoscendo l'importanza di questa fase nella vita di ogni famiglia.


Noi della MF Consultant, nell'ambito del welfare aziendale, abbiamo più volte ribadito l'importanza del sostengo alla genitorialità, ed in questo articolo vi mostreremo nel dettaglio cos'è questo assegno di maternità, a chi è destinato, come funziona e come fare domanda.


Che cos'è l'Assegno di Maternità dello Stato?

L'Assegno di Maternità dello Stato è un assegno per lavori atipici e discontinui ed è una prestazione previdenziale a carico dello Stato, concesso ed erogato direttamente dall'INPS (articolo 75 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151).


L'Inps consentirà dunque di presentare la domanda per ottenere l’Assegno di maternità dello Stato ad i genitori, adottanti o affidatari non preadottivi nel caso di non riconoscibilità o non riconoscimento da parte di entrambi i genitori.


Questo incentivo è progettato per alleviare le pressioni finanziarie che possono derivare dalla nascita di un figlio.


A chi spetta l'Assegno di Maternità dello Stato?

Il beneficio dell’Assegno di maternità dello Stato spetta alle seguenti categorie:

  1. Alla madre, anche se adottante;

  2. Al padre, anche se adottante;

  3. Agli affidatari preadottivi;

  4. All'adottante non coniugato;

  5. Al coniuge della madre adottante oppure dell'affidataria preadottiva;

  6. Agli affidatari non preadottivi, nel caso di non riconoscibilità o di non riconoscimento da parte di entrambi i genitori;

  7. Al legale rappresentante, nel caso di incapacità di agire del genitore.

L'assegno non spetta per il figlio minore adottato dal coniuge nel caso in cui sia figlio (anche adottivo) dell’altro coniuge.


Come richiedere l'Assegno di Maternità 2023?

Per richiedere l’Assegno di maternità dello Stato è necessario rispettare i seguenti requisiti primari:

  • Avere residenza in Italia nel momento della nascita del bambino o al momento dell’ingresso in famiglia del minore adottato o in affidamento;

  • Avere cittadinanza italiana o di uno Stato parte dell’Unione europea. Questo significa avere il possesso di titoli di soggiorno idonei al momento della presentazione della domanda.

Trovate maggiori informazioni sui requisiti per questo assegno, e per altri sussidi come il supporto per la formazione e il lavoro, sul sito dell'Inps.


Importo e durata dell'Assegno

La cifra dell'Assegno viene rivalutata ogni anno in base alla variazione dell'indice ISTAT dei prezzi al consumo e viene quantificata nei messaggi e nelle circolari INPS, compresa la circolare sui salari medi convenzionali che viene pubblicata annualmente sul sito dell'Inps.


In conclusione, l'Assegno di Maternità dello Stato nel 2023 è un passo significativo verso la creazione di un ambiente favorevole per le famiglie italiane. Offrendo un supporto finanziario alle famiglie, si promuove la salute e il benessere delle madri e dei loro piccoli, consolidando il legame tra Stato e cittadini per un futuro più solido e promettente.

 
 
 

Comments


bottom of page