top of page

Come vestirsi per un colloquio di lavoro: guida pratica 2025

Il primo impatto conta, soprattutto in un colloquio di lavoro. Anche se la selezione del personale si è evoluta, e molte aziende hanno adottato uno stile più informale, l’abbigliamento resta un elemento fondamentale della comunicazione non verbale. Che si tratti di un incontro in presenza o di una videocall, il modo in cui ci si presenta può influenzare la percezione di professionalità, attenzione e rispetto.


L'abbigliamento in presenza: sobrietà, coerenza e cura dei dettagli


Quando ci si presenta fisicamente a un colloquio, la regola base è adattarsi al contesto aziendale, mantenendo sempre un tono formale. L’obiettivo è trasmettere affidabilità e rispetto, senza risultare eccessivi o troppo dimessi.


Consigli pratici:

  • Studia l’azienda: se stai andando in una startup creativa, potresti optare per uno stile smart casual; se invece è una banca o uno studio legale, meglio preferire un completo classico.

  • Per lei: tailleur, camicia o blusa sobria, colori neutri (blu, grigio, bianco, beige), scarpe chiuse con tacco moderato. Evita scollature profonde o accessori troppo vistosi.

  • Per lui: completo giacca-pantalone, camicia ben stirata, cravatta se il contesto lo richiede. Scarpe pulite e in ordine, niente sneakers.

  • Attenzione ai dettagli: capelli curati, unghie pulite, profumo discreto. L’aspetto generale deve trasmettere ordine e attenzione.


Il colloquio in videocall: cura l'inquadratura (e l'outfit)


Sempre più spesso, i primi colloqui avvengono online. Questo può far pensare che l’abbigliamento conti meno, ma è un errore. Anche attraverso uno schermo, la prima impressione è potente. L’abbigliamento giusto, unito a un’inquadratura ben studiata, comunica professionalità e prontezza.


Consigli per la videocall:

  • Vestiti come se fossi dal vivo: almeno nella parte superiore, evita magliette, felpe o abiti troppo informali.

  • Colori e tessuti: scegli colori pieni e neutri, che risaltano bene in camera e non creano distorsioni (niente righe sottili o motivi troppo vivaci).

  • Evita il pigiama sotto: potresti doverti alzare improvvisamente, o la videocamera potrebbe inquadrarti più del previsto. Meglio vestirsi completamente.

  • Sfondo ordinato: anche se non riguarda l’abbigliamento, è parte integrante dell’immagine. Un ambiente pulito e neutro rafforza la tua credibilità.

  • Luce e posizione: posizionati davanti a una finestra o a una luce morbida e naturale. Non alle spalle, per evitare di apparire in ombra.


Lo stile giusto? Quello che ti rappresenta, con professionalità


L’obiettivo non è snaturarsi, ma trovare un equilibrio tra espressione personale e rispetto del contesto. Sentirsi a proprio agio nei vestiti che si indossano aiuta anche a essere più sicuri di sé durante il colloquio.


Non è necessario spendere molto: l’importante è che i capi siano in ordine, ben stirati e coerenti con il ruolo per cui ci si candida. Un abbigliamento curato è un segnale di attenzione che non passa inosservato.


Come MF Consultant può aiutarti


In un mercato del lavoro sempre più competitivo, anche i dettagli possono fare la differenza. MF Consultant supporta candidati e professionisti in ogni fase del percorso di selezione, offrendo consulenze personalizzate su come presentarsi al meglio, anche a partire dall’immagine.


Grazie alla nostra esperienza nel campo delle risorse umane e del coaching professionale, possiamo aiutarti a:

  • Scegliere l’outfit più adatto al ruolo e al settore aziendale a cui ti candidi;

  • Capire cosa comunica il tuo stile personale e come adattarlo con coerenza e autenticità;

  • Prepararti a ogni tipo di colloquio, in presenza o in videocall, con consigli pratici e mirati.


👀 Guarda il nostro video reel su Instagram: https://www.instagram.com/p/DKe64xVo3GO/?hl=en


Contattaci per una sessione di orientamento professionale o una consulenza d’immagine su misura. Perché il successo inizia prima ancora di entrare in sala colloqui.

 
 
 

Comments


bottom of page