Come si svolge un percorso di Executive Search: fasi, metodi e valore per le aziende
- Marisa Ferrara
- 2 giorni fa
- Tempo di lettura: 2 min
Il percorso di executive search è un percorso strutturato che permette alle aziende di individuare e attrarre manager capaci di generare un impatto concreto sul business. Non si tratta di semplice selezione, ma di un intervento consulenziale che unisce analisi, metodo e una profonda conoscenza del mercato.
Percorso di Executive Search: Analisi iniziale e definizione del ruolo
Il percorso di Executive Search prende avvio con un confronto approfondito tra consulente head hunter e azienda. In questa fase vengono definiti obiettivi, responsabilità, competenze richieste e contesto organizzativo. Questo momento è decisivo perché permette di identificare con chiarezza il tipo di leader necessario per affrontare le sfide dell’impresa.
Segue una mappatura preliminare del mercato: l'head hunter individua settori affini, aziende target e tipologie di profili che potrebbero rispondere ai requisiti della posizione. È una fase che richiede esperienza, visione strategica e attenzione alla coerenza culturale.
Ricerca diretta e valutazione dei candidati
Terminata l’analisi, inizia la fase di ricerca attiva. L'head hunter approccia direttamente i professionisti individuati nella mappatura, molti dei quali non stanno cercando attivamente nuove opportunità. È fondamentale presentare il progetto in modo credibile, evidenziando sfide e potenziale di crescita.
I candidati più in linea vengono poi valutati attraverso colloqui approfonditi, analisi del percorso professionale e verifica del fit culturale. A volte vengono utilizzati anche strumenti di assessment per approfondire stile di leadership, capacità decisionali e potenziale evolutivo.
Presentazione della short list e scelta finale
Una volta completata la valutazione, l’azienda riceve una short list di candidati che soddisfano tutti i criteri condivisi. Ogni profilo è accompagnato da un dossier chiaro che riassume punti di forza, motivazioni ed eventuali aree di attenzione, così da facilitare una comparazione oggettiva.
Dopo i colloqui finali con il cliente, l'head hunter supporta la negoziazione dell’offerta e la definizione dei tempi di ingresso. Questa fase è particolarmente delicata, perché richiede equilibrio, riservatezza e capacità di mediazione.
Onboarding e consolidamento del risultato
Il percorso non termina con la firma del contratto. L'head hunter mantiene un dialogo costante con azienda e manager nei primi mesi (onboarding), monitorando l’inserimento e intervenendo in caso di necessità. Questo follow-up aiuta a consolidare l’efficacia della scelta e a ridurre possibili criticità.
In sintesi, il processo di executive search si distingue per metodo, profondità di analisi e capacità di attrarre talenti non visibili sui canali tradizionali. Per le aziende che vogliono inserire figure chiave in modo strategico e mirato, rappresenta uno strumento decisivo per costruire una leadership solida e orientata al futuro.
I nostri contatti e la pagina Instagram. Seguici per rimanere aggiornato sempre sulle ultime notizie e ricevere i nostri consigli HR!
Leggi anche:





Commenti